L’emozione è uno stato complesso, olistico, che ha valenze fisiche, culturali, sociali, mentali, che si riflette nei rapporti interpersonali e nella società. Le emozioni hanno una funzione evolutiva, cioé servono a proteggere la vita! Per questo è importante conoscerle, perché il tipo di emozione influisce sia sulla nostra persona individuale che sulle relazioni che costruiamo.
I laboratori sulle emozioni (o percorsi di alfabetizzazione emotiva) consistono nell’insegnare cosa sono le emozioni, a cosa servono, come si esprimono e come gestirle in modo consapevole. Esistono emozioni primarie, che hanno valenze ed espressioni universali, spontanee e innate. Conoscerle ci permette di conoscere noi stessi e gli altri.
I laboratori sulle emozioni rappresentano lo strumento principale per insegnare a capire se stessi e gli altri sul piano emotivo.
E’ possibile attuare laboratori sulle emozioni in ambito scolastico (sin dalla scuola del’infanzia), per insegnanti, genitori e bambini, ma anche in ambito privato o nelle diverse agenzie territoriali, per bambini, adolescenti e adulti.
La metodologia ideata da Barbara Williams si basa sulle teorie di Carl Rogers e di Virginia Satir ed è influenzata dalla cultura degli Indiani d’America. Il laboratorio esperienziale si propone di aiutare i bambini a migliorare il riconoscimento,
l’espressione e il supporto della fiducia, della creatività e dell’integrazione con l’ambiente. Lo sviluppo di queste qualità porta a migliorare l’immagine che si ha di se stessi.
I bambini che vengono incoraggiati a dire ciò che pensano, a riconoscere i propri sentimenti e ad esprimerli in modo chiaro e diretto sono persone facilitate nell’affrontare efficacemente situazioni problematiche come la scarsa comunicazione e i cambiamenti.
E’ importante creare un ambiente sicuro che sia di supporto al bambino: lo si incoraggia, non lo si obbliga, si rispettano i suoi tempi e lo si aiuta, con una relazione chiara ed empatica, a rispettare se stesso. Le attività sono divertenti e ricche di sentimenti educativi: gioco, disegni, pupptes, ricordi e sogni guidati, role-play…