FIRST Tech in sintesi

UNA SFIDA ROBOTICA

IL Tema

Ogni anno il campo di gara e le sfide sono impostate su un tema diverso. Nel 2022 -2023, per esempio, il tema è stato: “PowerPlay”: Energie Sostenibili.

Tecnologia per ‘Arte e l’Intrattenimento è il Tema di quest’anno “CenterStage”

Le missioni

La gara si basa su una serie di missioni che il robot deve completare in 2 min e mezzo, I team gareggiano in alleanze che si modificano ad ogni round. 

Il campo di gara

Il perimetro di gara rimane lo stesso di anno in anno mentre si modificano gli elementi della sfida robotica.

Il Robot Game  2023-2024 sarà rivelato il 9 settembre!

Esempio di campo di gara

PROGETTARE E COSTRUIRE

La costruzione del robot è soggetta a regole precise rispetto alle parti elettroniche e di movimento:

  • Controller (REV Robotics): uguale per tutti i team. 
  • Batterie, motori e driver sono soggetti a limitazioni.

Esistono diversi kit acquistabili per le parti meccaniche e la struttura, ma il robot può essere costruito con materiale a scelta dei team purché rispetti il regolamento.

PROGRAMMARE

Diversi livelli di difficoltà e linguaggi di programmazione:

  • FTC Blocks Programming Tool 
  • Android studio (Java)
  • C++

Utilizzabili sia su Windows che su Mac OS. 

Il Tablet android per l’utilizzo del Robot durante i Round di gara è fornito all’interno del kit.

Simulatore online con sfide di difficoltà progressiva.

PRESENTARE E RACCONTARE

Engineering Notebook

Il diario nel quale vengono documentate per essere presentate ai giudici tutte le attività svolte dal team durante la stagione.

Oltre alle attività di progettazione, costruzione e programmazione del Robot registra il tempo speso facendo ricerca, sensibilizzazione sul territorio, riunioni di squadra e piani per la crescita

Essere in grado di comunicare il proprio percorso e i propri risultati è una parte fondamentale del lavoro del team.

NB: La presentazione del documento non è opzionale, ed è INDISPENSABILE per poter vincere qualsiasi premio.

Non solo robotica

TEAM E COMMUNITY BUILDING

La capacità di lavorare in team e di creare comunità anche con le altre squadre partecipanti alla FIRST® Tech sono parte integrante di un percorso che intende promuovere il valore della cooperazione come strumento per lo sviluppo sociale oltre che tecnologico. Negli anni si è formata una grande comunità internazionale grazie alla quale i partecipanti possono trovare supporto e dare il proprio contributo a supporto di altri team o territori.

  • Outreach

Ogni team è chiamato a condividere il proprio percorso e le competenze acquisite con la propria comunità e con gli altri partecipanti ai programmi FIRST®. Il supporto a team partecipanti alla FIRST® LEGO League e alla creazione di nuovi team, la realizzazione di eventi per la promozione delle STEAM e dei valori FIRST sono parte integrante della stagione di lavoro.

  • Sito e socials

Come ormai richiesto in ogni ambito lavorativo il team dovrà dare prova della sua competenza nella comunicazione delle proprie attività: i.e. creare un sito, realizzare il brand del team, creare documentazioni multimediali del lavoro svolto. 

  • Fundraising

 Come FIRST siamo impegnati nella ricerca di finanziamenti che possano consentire a tutti i team la partecipazione al programma. Ugualmente ogni team è chiamato ad impegnarsi nel fundraising per la partecipazione alla competizione (acquisto materiali, viaggi, gadget). 

Facoltativo SOLO per i team italiani: NEW TECHNOLOGY EXPERIENCE

 I team Italiani iscritti alla FIRST Tech Challenge, che vogliono candidarsi a rappresentare il nostro paese  alla FIRST Global Challenge dovranno cimentarsi nella NEW TECHNOLOGY EXPERIENCE ideando soluzioni innovative alle problematiche poste dal tema della stagione; le modalità di partecipazione a questa sfida e il tema scelto verranno comunicate a settembre.

FIRST® TECH CHALLENGE DOCS 

informazioni e documentazione per team alla loro prima stagione o esperti.

FIRST® TECH CHALLENGE BLOG

Notizie e informazioni dal mondo FIRST® Tech e non solo.

Prossimi appuntamenti: